ASSISTENZA CLIENTI 24/7 DISPONIBILE

Farina di Grano Arso 1 kg - Molino Daddario Antonia

Farina di Grano Arso 1 kg - Molino Daddario Antonia

5,95
- +

Acquista il prodotto e ottieni 5 punti!

Hai bisogno d'aiuto?
Assistenza telefonica

+39 3398535702

Whatsapp

+39 3398535702

Email

shop.molinodaddarioantonia@gmail.com

Richiedi preventivo

Dettagli

Tipicissima farina pugliese dalle antiche e umili origini. Ottenuta dalla macinazione di chicchi di grano duro fortemente tostato. I chicchi privati della parte più esterna "bruciacchiata" vengono moliti ottenendo una farina color cenere dall'intenso aroma di tostatura, caffè, spezie e legno bruciato.

Farina da usare esclusivamente miscelata con classiche farine nella misura del 15-25% in base all'intensità dell'aroma che si intende donare all'impasto.

 Peso Netto = 1 Kg

  • INGREDIENTI: farina di grano duro tostato;
  • ALLERGENI: contiene glutine;
  • CENERI: 1,60%;
  • UMIDITA’: 10%;
  • PROTEINE: 8%;
  • USO: per panificazione e pastificazione;


  • VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g DI PRODOTTO

Energia

1508 kj / 356 kcal

Grassi

1,6 g

Di cui acidi grassi saturi

0,3 g

Carboidrati

71,0 g

Di cui zuccheri

4,1 g

Fibre

3,7 g

Proteine

12,5 g

Sale

0,01g

MODALITA’ D’USO: 


Orecchiette con le cime di rapa:

Preparare le orecchiette con 100 gr di farina di grano arso e 300 gr di farina di grano duro come da ricetta tradizionale.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 400 gr di orecchiette di grano arso;
  • acciughe (alici) sott’olio;
  • 6 filetti;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 600 gr di cime di rapa (già pulite);
  • 6 cucchiai di olio extravergine di olive;
  • 1 peperoncino fresco piccante;
  • sale q.b.;

Preparazione:

Prendete le cime di rape già pulite (la pulitura consiste nell’eliminare le foglie grosse e sciupate, le parti del gambo più dure, tenendo per l’appunto le parti più tenere).
Tagliate il peperoncino a rondelle. Mettetele sul fuoco con una pentola con abbondante acqua salata e quando l’acqua inizia a bollire, buttare dentro le cime di rapa.
Una volta lessate, scolate le cime di rapa tenendo da parte l’acqua di cottura che, rimessa sul fuoco, vi servirà per cuocere le orecchiette.
Intanto in una padella mettere a imbiondire con l’olio i due spicchi di aglio schiacciati (o tagliati a fettine), i filetti di acciughe spezzettati e il peperoncino tritato.

Quando l’aglio sarà dorato e i filetti di acciughe spappolati (non friggitele troppo a lungo, se non volete che divengano amari) unite le cime di rapa ben scolate e fatele saltare qualche minuto. Quindi lessare le orecchiette nella stessa acqua di cottura delle cime di rapa.
Scolate le orecchiette quando sono cotte al punto giusto e aggiungetele al condimento nella padella. Fatele saltare per qualche secondo aggiungendo anche un po' d' acqua di cottura se dovessero risultare troppo asciutte, quindi servite immediatamente.

Focaccia barese:

Ingredienti: 

  • 100 gr di farina di grano arso;
  • 400 gr di farina “00”,
  • 2 patate lesse;
  • 7-8 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 1 cubetto di lievito di birra (oppure 1 bustina di lievito secco attivo);
  • 1 presa di sale;
  • 1 cucchiaino raso di zucchero;
  • acqua tiepida;
  • pomodorini ciliegini;
  • origano;

Preparazione: 

Sciogliere il lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida. Mescolare in una ciotola capiente le farine, il sale, lo zucchero, le patate schiacciate, l’olio, il lievito sciolto e impastate aggiungendo acqua tiepida (poco alla volta fino ad ottenere un impasto morbido).
Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino l raddoppio della pasta.
Una volta lievitata, trasferitela in una teglia unta di olio, stendetela bene, cospargetela ancora di olio, sale, origano e pomodori ciliegini tagliati a fatte. Infornare a 200° C per 30-40 minuti.

Chatta con noi

Digita un messaggio nel campo sottostante per iniziare una conversazione

Dove possiamo ricontattarti nel caso in cui ti disconnettessi?